Home / Formazione / Seminari FDS

Seminari FDS

I seminari FDS, nati nel 2008, sono momenti di riflessione su contenuti e metodi dell’insegnamento scolastico della matematica. Si svolgono generalmente da Ottobre a Febbraio, il mercoledì pomeriggio alle 15:00, e hanno la durata di circa un’ora, con ulteriore tempo a disposizione per eventuali domande.

I seminari sono tenuti da docenti del Politecnico o di altri atenei, e talvolta da docenti di scuola; sono liberi, gratuiti e aperti a tutti, in particolare a docenti di scuola secondaria di I e II grado, a studenti della scuola secondaria di II grado, e a colleghi del Politecnico.

I Seminari Effediesse si svolgono in presenza presso l’aula del Laboratorio FDS (4° piano Edificio 14) – Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e contemporaneo streaming sulla piattaforma Zoom, a vantaggio di coloro che sono più lontani dal Politecnico. I seminari tuttavia non sono registratiper mantenere la fruizione contemporanea da parte degli interessati.
Raccomandiamo la partecipazione in presenza a tutti coloro per i quali questo è possibile, per facilitare lo scambio di idee con i relatori e rendere questi momenti un’effettiva occasione di incontro.

Per chi partecipa a distanza: la piattaforma usata è Zoom, il link per collegarsi:
http://tiny.cc/zoomfds

Per motivi organizzativi, si richiede a chi desidera partecipare a un seminario (sia in presenza che a distanza) di eseguire una semplice iscrizione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Le iscrizioni a ciascun seminario saranno aperte circa 2 settimane prima del seminario stesso.

Un attestato di partecipazione al seminario sarà rilasciato esclusivamente a chi ha eseguito quest’operazione di pre-registrazione, operazione che comunque chiediamo di effettuare anche a chi non è interessato all’attestato.

Nota sugli attestati di partecipazione
Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati esclusivamente a coloro che, oltre a essersi previamente iscritti al seminario, avranno seguito nei tempi e nei modi richiesti la procedura da noi specificata al momento del seminario stesso. Non prenderemo in considerazione messaggi mail inviati da docenti nelle ore o nei giorni successivi al seminario, che affermano di essere stati presenti e reclamano l’attestato di partecipazione. Si sottolinea che un attestato di partecipazione non è una sorta di autocertificazione di presenza. 

Qui di seguito si riporta il programma dettagliato dei seminari di quest’anno, e il link ai cicli di seminari degli anni passati. Qualunque eventuale cambio di data o orario sarà segnalata su questa pagina.

Il calendario A.A. 2024/25:

Iscrizione obbligatoria per ricevere l’attestato di partecipazione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds

Scarica l’attestato di partecipazione http://tiny.cc/fdsattestati (disponibile solo il giorno del seminario)

Scarica la locandina completa 

Anno Accademico
12° Ciclo - Seminari FDS
Seminari svolti
 15 Ott 2019   15:30

L'interazione fra neuroscienze e matematica: analisi della connettività cerebrale utilizzando i grafi

 Paolo Finotelli (Politecnico di Milano)
 Sala Consiglio - piano 7° - edificio 14 - via Ponzio 31/p
Abstract:
L'intento di questo seminario è mostrare come l'interazione fra le neuroscienze e la matematica sia in continua crescita e sia destinata a costituire la base della medicina moderna. In particolare, verranno introdotti i fondamenti della connettività cerebrale e della teoria delle reti complesse, di cui la teoria dei grafi costituisce l’impalcatura matematica. Come caso particolare verrà presentato un recente modello per la determinazione della connettività cerebrale basato sulla teoria dei grafi.
 29 Ott 2019   15:00

Maths goes social: usare i meme per fare matematica in classe

 Giulia Bini (Università degli Studi di Torino)
 Sala Consiglio - piano 7° - edificio 14 - via Ponzio 31/p
Abstract:
Questo seminario vuole condividere i primi risultati di un lavoro di ricerca sui significati e i possibili usi didattici dei meme matematici. I meme sono oggetti digitali – tipicamente di natura umoristica – creati dagli utenti e condivisi in modo virale nel web: essi vengono dal pianeta social, ma recenti ricerche mostrano che possano dare un contributo alla didattica della matematica, facendo leva su ciò che gli studenti conoscono. Nel seminario sarà prima proposto un costrutto teorico per identificare gli elementi che compongono il sistema di significati veicolati da un meme e verranno condivisi esempi ed esperienze didattiche.
 12 Nov 2019   15:00

La retromarcia in Matematica: invertire formule, funzioni, operatori

 Anna Salvadori, Primo Brandi (Università di Perugia)
 Sala Consiglio - piano 7° - edificio 14
Abstract:
Scopo dell’intervento è presentare il percorso didattico innovativo, in continuità fra vari ordini scolastici, sul tema dell’invertibilità. Partendo dalle formule inverse delle funzioni elementari, l’argomento sottende la soluzione delle equazioni elementari ed è la chiave per affrontare i modelli differenziali. Il tema sarà trattato in interazione dinamica fra Realtà e Matematica. Nota: questo seminario sarà una lezione-laboratorio e avrà durata un’ora e mezzo.
 19 Nov 2019   15:00

Geometrie non Euclidee e Teorie Fisiche

 Marco Pedroni (Università di Bergamo)
 Sala Consiglio - piano 7° - edificio 14
Abstract:
Dopo aver introdotto il concetto di geodetica su una superficie e aver brevemente discusso le geometrie non euclidee, si passerà a una descrizione della relatività (ristretta e generale). Lo scopo è quello di mostrare che in relatività generale avviene una fusione tra geometria e fisica: lo spazio non si può più concepire come un palcoscenico immutabile nel quale vengono poi introdotti i corpi, come nelle teorie classiche. In conclusione, se il tempo lo permetterà, si accennerà all'osservazione delle onde gravitazionali
 26 Nov 2019   15:00

Un viaggio nel mondo dei poliedri

 Giuseppe Conti (Università di Firenze)
 Sala Consiglio - piano 7° - edificio 14
Abstract:
In questo seminario intendo esporre un argomento molto importante della geometria dello spazio, anche se, talvolta, questo viene trascurato, o presentato superficialmente, nei programmi della scuola superiore: i poliedri. Dopo avere introdotto la loro definizione e le loro principali proprietà, sarà mostrata la loro presenza nella natura, nella vita quotidiana e nell’arte, partendo dall’antica Grecia fino ad arrivare ai nostri giorni. Anzitutto saranno trattati i poliedri regolari; successivamente sarà introdotta l’importante famiglia, soprattutto nelle applicazioni, dei poliedri archimedei. Infine, saranno presentati gli interessanti poliedri di Goldberg
 03 Dic 2019   15:00

Come utilizzare le prove invalsi nella pratica d’aula

 Alice Lemmo (Università degli studi dell’Aquila)
 Sala Consiglio - piano 7° - edificio 14
Abstract:
L’obiettivo del seminario è riflettere su come, a partire dai dati restituiti dal Servizio Nazionale di Valutazione, si possano intraprendere azioni di consolidamento e miglioramento all’interno dalla propria classe, e non concentrarsi su cosa fare per preparare le prove INVALSI. Questo viene realizzato esplicitando il legame delle domande con le Indicazioni Nazionali e con le prassi didattiche, e utilizzando gli opportuni costrutti della didattica. Particolare rilievo verrà dato al fatto che gli obiettivi di apprendimento alla base delle pratiche d'aula sono fissati dalle Indicazioni Nazionali e non dalle prove che invece forniscono informazioni su come questi obiettivi sono raggiunti
 14 Gen 2020   15:00

"Piu` che l'doppiar de li scacchi s'immilla" (Dante, Pd XXVIII, 93)

 Riccardo Rosso (Università di Pavia)
 Sala Consiglio - piano 7° - edificio 14
Abstract:
In questo seminario verranno proposti alcuni problemi di indole matematica, ispirati dal gioco degli scacchi: dallo studio del percorso di un cavallo al numero massimo di regine che si possono disporre su una scacchiera senza che si possano minacciare. Si discuterà anche il metodo proposto nel XIX secolo da due matematici francesi, Delannoy e Lucas, per risolvere problemi di probabilità servendosi della scacchiera. Si darà risalto alla traduzione dei problemi in linguaggio matematico, in vista di un'eventuale fruizione didattica.