Home / Formazione / Seminari FDS

Seminari FDS

I seminari FDS, nati nel 2008, si svolgono ogni anno da Ottobre a Marzo, il mercoledì pomeriggio alle 15:00. La serie propone conferenze tenute da docenti del Politecnico o da docenti esterni appositamente invitati (italiani e stranieri) e anche, tradizionalmente, una o più conferenze dedicate alla divulgazione scientifica e tenute da noti divulgatori.
I seminari sono liberi, gratuiti e aperti a tutti, in particolare a colleghi del Politecnico, a docenti di scuola secondaria di I e II grado e a studenti della scuola secondaria di II grado.

Seminari Effediesse 2022/23

Anche quest’anno il Laboratorio Effediesse del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano offre a insegnanti e studenti interessati un ciclo di seminari in cui riflettere su contenuti e metodi dell’insegnamento della matematica e della fisica nella scuola secondaria. Otto incontri, tra fine Ottobre 2022 e metà Febbraio 2023, per accompagnarci in questo anno scolastico, con passo calmo e cadenzato.

Dopo gli ultimi due anni in cui l’attività si è svolta unicamente a distanza a causa del Covid, quest’anno
i Seminari Effediesse tornano in presenza. Continueranno comunque a essere anche trasmessi in streaming sulla piattaforma webex,
a vantaggio di coloro che sono più lontani dal Politecnico, ma non saranno registrati, per mantenere la fruizione contemporanea da parte degli interessati. Raccomandiamo la partecipazione in presenza a tutti coloro per i quali questo è possibile, per facilitare lo scambio di idee con i relatori e rendere questi momenti un’effettiva occasione di incontro.

Per motivi organizzativi, si richiede a chi desidera partecipare a un seminario (sia in presenza che a distanza) di eseguire una semplice registrazione, a http://tiny.cc/iscrizioneseminarifds, indicando anche se si intende partecipare in presenza o in streaming. Un attestato di partecipazione al seminario sarà rilasciato esclusivamente a chi ha eseguito quest’operazione di pre-registrazione, operazione che comunque chiediamo di effettuare anche a chi non è interessato all’attestato.

Tutti i seminari si svolgeranno il mercoledì alle 15:00 presso un’aula del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, e avranno la durata di circa un’ora, con ulteriore tempo a disposizione per eventuali domande.

Dove siamo: Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano, Città Studi, Edificio 14 (“La Nave”), ingressi da Via Bonardi 9 e da Via Ampère (Patio di Architettura). L’aula dipartimentale, e quindi il piano dell’edificio, a cui si svolgono i seminari, potrebbe cambiare di volta in volta e sarà indicata sia sulla pagina web che sui messaggi
mail di promemoria inviati qualche giorno prima di ogni seminario.

Per chi parteciperà a distanza: la piattaforma usata è webex, il link per collegarsi http://tiny.cc/fds2023

Il calendario A.A. 2022/23:

Iscrizione obbligatoria per ricevere l’attestato di partecipazione http://tiny.cc/iscrizioneseminarifds

Scarica l’attestato di partecipazione http://tiny.cc/fdsattestati (disponibile solo il giorno del seminario)

Scarica la locandina completa 

Anno Accademico
14° Ciclo - Seminari FDS
Seminari svolti
 16 Nov 2021   15:00

Le molteplici relazioni tra storia e didattica della matematica: il caso del calcolo infinitesimale

 Laura Branchetti (Università di Milano)
 online http://tiny.cc/fds22webex
Abstract:
Nel seminario verrà affrontato il tema della relazione tra storia e didattica della matematica nel caso del calcolo infinitesimale, mostrando alcune delle tante possibilità che il dialogo tra questi due punti di vista offre agli insegnanti. Verranno presentati alcuni possibili approfondimenti per la scuola secondaria che prendono spunto dalla storia della matematica, ma anche riflessioni sulle ragioni per cui conoscere la storia può aiutare a capire le numerose difficoltà degli studenti nell'affrontare lo studio del Calculus e dell'Analisi.
 30 Nov 2021   15:00

“DE NEXU INTER MULTITUDINEM CLASSIUM, IN QUAS FORMAE BINARIAE SECUNDI GRADUS DISTRIBUUNTUR, EARUMQUE DETERMINANTEM" (GAUSS 1834)

 Leonardo Colzani (Università di Milano Bicocca)
 online http://tiny.cc/fds22webex
Abstract:
Nonostante il titolo, il seminario sarà elementare. Si parlerà del problema di contare il numero di punti a coordinate intere in una regione nel piano o nello spazio, un problema non banale con molte applicazioni.
 14 Dic 2021   15:00

Modelli nella scienza e nella pedagogia scientifica: il caso di J. Clerk Maxwell

 Francesco Nappo (Politecnico di Milano)
 online http://tiny.cc/fds22webex
Abstract:
Utilizzeremo il caso delle teorie elettromagnetiche di James Clerk Maxwell per illustrare il ruolo dei modelli e dell' analogia nella produzione di nuova conoscenza fisica. In particolare, discuteremo di come il modello dei vortici nel suo articolo 'On Physical Lines of Forces' (1861-62) e l'utilizzo del ragionamento analogico abbiano avuto un ruolo centrale nella formulazione delle famose equazioni elettromagnetiche. Come evidenziato da diversi studi, descrivere gli aspetti storici ed epistemologici di episodi centrali nella storia della scienza è importante dal punto di vista didattico, dal momento che contribuisce ad una migliore comprensione da parte degli studenti del ruolo chiave dei modelli nella ricerca scientifica e allo sviluppo di competenze modellistiche.
 11 Gen 2022   15:00

Didattica della Probabilità: idee e applicazioni

 Andrea Pascucci (Università di Bologna)
 online http://tiny.cc/fds22webex
Abstract:
In questo seminario discutiamo un possibile approccio all'affronto di alcuni argomenti di Probabilità a livello di scuola secondaria di secondo grado. Esaminiamo alcune applicazioni in cui la Probabilità gioca un ruolo cruciale come strumento per modellizzare e gestire il rischio in ambiti in cui si studiano fenomeni in condizioni d'incertezza.
 25 Gen 2022   15:00

Percorsi di matematica all'aperto con MathCityMap

 Flavia Mammana & Eugenia Taranto (Università di Catania)
 online http://tiny.cc/fds22webex
Abstract:
I Math Trails, percorsi di matematica, permettono agli studenti di scoprire la matematica al di fuori dell’ambiente scolastico, risolvendo problemi creati su oggetti reali misurando, contando, modellizzando. Proposti in Australia negli anni ’80 del secolo scorso, inizialmente in occasioni ricreative e poi in ambienti didattici, sono stati oggetto di attenzione da parte di studiosi di didattica della matematica. Nel 2016 nasce il sistema MathCityMap (https://mathcitymap.eu/it/) che permette di preparare e organizzare percorsi di matematica mediante strumenti digitali. MathCityMap, ideato dal gruppo di didattica della matematica del Dipartimento di Matematica e Informatica della Goethe-Universitaet di Francoforte, sotto la guida del Prof. Matthias Ludwig, è un sistema che si compone di un portale web e di una app per smartphone. Il portale contiene informazioni sul sistema stesso, percorsi di matematica già pronti e collocati su tutto il continente (e non solo) e permette agli insegnanti di creare nuovi percorsi, adattandoli alle proprie esigenze. L’applicazione per smartphone consente all’utente, generalmente uno studente, di eseguire il percorso. Durante il seminario verrà illustrato il sistema MathCityMap (portale e app), verranno messe in evidenza le ricadute didattiche di attività che si avvalgono di tale sistema e si proporrà un Math Trail da remoto. Si consiglia di scaricare, prima del seminario, l’applicazione gratuita “MathCityMap” sul proprio smartphone (dal proprio PlayStore).
 08 Feb 2022   15:00

Impariamo a contare: introduzione all'analisi combinatoria

 Fabio Zucca (Politecnico di Milano)
 online http://tiny.cc/fds22webex
Abstract:
Saper contare è un gesto naturale ed istintivo, come camminare e correre. E, come spesso accade, ci sono situazioni in cui trovare un risultato preciso può essere molto complicato. L'analisi combinatoria corre in nostro aiuto permettendo lo sviluppo di tecniche sempre più efficaci e complesse. In un breve seminario non si può certo arrivare ad esporne gli aspetti più avanzati ed affascinanti: sarebbe bello, ma ci vuole più tempo. Quello che si può fare è provare a toccare con mano i principi ed i risultati fondamentali del calcolo combinatorio. Ed è quello che proveremo a fare in questo incontro, a metà tra intuizione e rigore.