Seminari FDS

I seminari FDS, nati nel 2008, sono momenti di riflessione su contenuti e metodi dell’insegnamento scolastico della matematica. Si svolgono generalmente da Ottobre a Febbraio, il mercoledì pomeriggio alle 15:00, e hanno la durata di circa un’ora, con ulteriore tempo a disposizione per eventuali domande.
I seminari sono tenuti da docenti del Politecnico o di altri atenei, e talvolta da docenti di scuola; sono liberi, gratuiti e aperti a tutti, in particolare a docenti di scuola secondaria di I e II grado, a studenti della scuola secondaria di II grado, e a colleghi del Politecnico.
I Seminari Effediesse si svolgono in presenza presso l’aula del Laboratorio FDS (4° piano Edificio 14) – Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e contemporaneo streaming sulla piattaforma Zoom, a vantaggio di coloro che sono più lontani dal Politecnico. I seminari tuttavia non sono registrati, per mantenere la fruizione contemporanea da parte degli interessati.
Raccomandiamo la partecipazione in presenza a tutti coloro per i quali questo è possibile, per facilitare lo scambio di idee con i relatori e rendere questi momenti un’effettiva occasione di incontro.
Per chi partecipa a distanza: la piattaforma usata è Zoom, il link per collegarsi:
http://tiny.cc/zoomfds
Per motivi organizzativi, si richiede a chi desidera partecipare a un seminario (sia in presenza che a distanza) di eseguire una semplice iscrizione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Le iscrizioni a ciascun seminario saranno aperte circa 2 settimane prima del seminario stesso.
Un attestato di partecipazione al seminario sarà rilasciato esclusivamente a chi ha eseguito quest’operazione di pre-registrazione, operazione che comunque chiediamo di effettuare anche a chi non è interessato all’attestato.
Nota sugli attestati di partecipazione
Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati esclusivamente a coloro che, oltre a essersi previamente iscritti al seminario, avranno seguito nei tempi e nei modi richiesti la procedura da noi specificata al momento del seminario stesso. Non prenderemo in considerazione messaggi mail inviati da docenti nelle ore o nei giorni successivi al seminario, che affermano di essere stati presenti e reclamano l’attestato di partecipazione. Si sottolinea che un attestato di partecipazione non è una sorta di autocertificazione di presenza.
Qui di seguito si riporta il programma dettagliato dei seminari di quest’anno, e il link ai cicli di seminari degli anni passati. Qualunque eventuale cambio di data o orario sarà segnalata su questa pagina.
Il calendario A.A. 2024/25:
Iscrizione obbligatoria per ricevere l’attestato di partecipazione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Scarica l’attestato di partecipazione http://tiny.cc/fdsattestati (disponibile solo il giorno del seminario)
Scarica la locandina completa
Le molteplici relazioni tra storia e didattica della matematica: il caso del calcolo infinitesimale
Laura Branchetti (Università di Milano)online http://tiny.cc/fds22webex
Nel seminario verrà affrontato il tema della relazione tra storia e didattica della matematica nel caso del calcolo infinitesimale, mostrando alcune delle tante possibilità che il dialogo tra questi due punti di vista offre agli insegnanti. Verranno presentati alcuni possibili approfondimenti per la scuola secondaria che prendono spunto dalla storia della matematica, ma anche riflessioni sulle ragioni per cui conoscere la storia può aiutare a capire le numerose difficoltà degli studenti nell'affrontare lo studio del Calculus e dell'Analisi.
“DE NEXU INTER MULTITUDINEM CLASSIUM, IN QUAS FORMAE BINARIAE SECUNDI GRADUS DISTRIBUUNTUR, EARUMQUE DETERMINANTEM" (GAUSS 1834)
Leonardo Colzani (Università di Milano Bicocca)online http://tiny.cc/fds22webex
Nonostante il titolo, il seminario sarà elementare. Si parlerà del problema di contare il numero di punti a coordinate intere in una regione nel piano o nello spazio, un problema non banale con molte applicazioni.
Modelli nella scienza e nella pedagogia scientifica: il caso di J. Clerk Maxwell
Francesco Nappo (Politecnico di Milano)online http://tiny.cc/fds22webex
Utilizzeremo il caso delle teorie elettromagnetiche di James Clerk Maxwell per illustrare il ruolo dei modelli e dell' analogia nella produzione di nuova conoscenza fisica. In particolare, discuteremo di come il modello dei vortici nel suo articolo 'On Physical Lines of Forces' (1861-62) e l'utilizzo del ragionamento analogico abbiano avuto un ruolo centrale nella formulazione delle famose equazioni elettromagnetiche. Come evidenziato da diversi studi, descrivere gli aspetti storici ed epistemologici di episodi centrali nella storia della scienza è importante dal punto di vista didattico, dal momento che contribuisce ad una migliore comprensione da parte degli studenti del ruolo chiave dei modelli nella ricerca scientifica e allo sviluppo di competenze modellistiche.
Didattica della Probabilità: idee e applicazioni
Andrea Pascucci (Università di Bologna)online http://tiny.cc/fds22webex
In questo seminario discutiamo un possibile approccio all'affronto di alcuni argomenti di Probabilità a livello di scuola secondaria di secondo grado. Esaminiamo alcune applicazioni in cui la Probabilità gioca un ruolo cruciale come strumento per modellizzare e gestire il rischio in ambiti in cui si studiano fenomeni in condizioni d'incertezza.
Percorsi di matematica all'aperto con MathCityMap
Flavia Mammana & Eugenia Taranto (Università di Catania)online http://tiny.cc/fds22webex
I Math Trails, percorsi di matematica, permettono agli studenti di scoprire la matematica al di fuori dell’ambiente scolastico, risolvendo problemi creati su oggetti reali misurando, contando, modellizzando. Proposti in Australia negli anni ’80 del secolo scorso, inizialmente in occasioni ricreative e poi in ambienti didattici, sono stati oggetto di attenzione da parte di studiosi di didattica della matematica. Nel 2016 nasce il sistema MathCityMap (https://mathcitymap.eu/it/) che permette di preparare e organizzare percorsi di matematica mediante strumenti digitali. MathCityMap, ideato dal gruppo di didattica della matematica del Dipartimento di Matematica e Informatica della Goethe-Universitaet di Francoforte, sotto la guida del Prof. Matthias Ludwig, è un sistema che si compone di un portale web e di una app per smartphone. Il portale contiene informazioni sul sistema stesso, percorsi di matematica già pronti e collocati su tutto il continente (e non solo) e permette agli insegnanti di creare nuovi percorsi, adattandoli alle proprie esigenze. L’applicazione per smartphone consente all’utente, generalmente uno studente, di eseguire il percorso. Durante il seminario verrà illustrato il sistema MathCityMap (portale e app), verranno messe in evidenza le ricadute didattiche di attività che si avvalgono di tale sistema e si proporrà un Math Trail da remoto. Si consiglia di scaricare, prima del seminario, l’applicazione gratuita “MathCityMap” sul proprio smartphone (dal proprio PlayStore).
Impariamo a contare: introduzione all'analisi combinatoria
Fabio Zucca (Politecnico di Milano)online http://tiny.cc/fds22webex
Saper contare è un gesto naturale ed istintivo, come camminare e correre. E, come spesso accade, ci sono situazioni in cui trovare un risultato preciso può essere molto complicato. L'analisi combinatoria corre in nostro aiuto permettendo lo sviluppo di tecniche sempre più efficaci e complesse. In un breve seminario non si può certo arrivare ad esporne gli aspetti più avanzati ed affascinanti: sarebbe bello, ma ci vuole più tempo. Quello che si può fare è provare a toccare con mano i principi ed i risultati fondamentali del calcolo combinatorio. Ed è quello che proveremo a fare in questo incontro, a metà tra intuizione e rigore.