Home / Formazione / Seminari FDS

Seminari FDS

I seminari FDS, nati nel 2008, si svolgono ogni anno da Ottobre a Marzo, il mercoledì pomeriggio alle 15:00. La serie propone conferenze tenute da docenti del Politecnico o da docenti esterni appositamente invitati (italiani e stranieri) e anche, tradizionalmente, una o più conferenze dedicate alla divulgazione scientifica e tenute da noti divulgatori.
I seminari sono liberi, gratuiti e aperti a tutti, in particolare a colleghi del Politecnico, a docenti di scuola secondaria di I e II grado e a studenti della scuola secondaria di II grado.

Seminari Effediesse 2022/23

Anche quest’anno il Laboratorio Effediesse del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano offre a insegnanti e studenti interessati un ciclo di seminari in cui riflettere su contenuti e metodi dell’insegnamento della matematica e della fisica nella scuola secondaria. Otto incontri, tra fine Ottobre 2022 e metà Febbraio 2023, per accompagnarci in questo anno scolastico, con passo calmo e cadenzato.

Dopo gli ultimi due anni in cui l’attività si è svolta unicamente a distanza a causa del Covid, quest’anno
i Seminari Effediesse tornano in presenza. Continueranno comunque a essere anche trasmessi in streaming sulla piattaforma webex,
a vantaggio di coloro che sono più lontani dal Politecnico, ma non saranno registrati, per mantenere la fruizione contemporanea da parte degli interessati. Raccomandiamo la partecipazione in presenza a tutti coloro per i quali questo è possibile, per facilitare lo scambio di idee con i relatori e rendere questi momenti un’effettiva occasione di incontro.

Per motivi organizzativi, si richiede a chi desidera partecipare a un seminario (sia in presenza che a distanza) di eseguire una semplice registrazione, a http://tiny.cc/iscrizioneseminarifds, indicando anche se si intende partecipare in presenza o in streaming. Un attestato di partecipazione al seminario sarà rilasciato esclusivamente a chi ha eseguito quest’operazione di pre-registrazione, operazione che comunque chiediamo di effettuare anche a chi non è interessato all’attestato.

Tutti i seminari si svolgeranno il mercoledì alle 15:00 presso un’aula del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, e avranno la durata di circa un’ora, con ulteriore tempo a disposizione per eventuali domande.

Dove siamo: Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano, Città Studi, Edificio 14 (“La Nave”), ingressi da Via Bonardi 9 e da Via Ampère (Patio di Architettura). L’aula dipartimentale, e quindi il piano dell’edificio, a cui si svolgono i seminari, potrebbe cambiare di volta in volta e sarà indicata sia sulla pagina web che sui messaggi
mail di promemoria inviati qualche giorno prima di ogni seminario.

Per chi parteciperà a distanza: la piattaforma usata è webex, il link per collegarsi http://tiny.cc/fds2023

Il calendario A.A. 2022/23:

Iscrizione obbligatoria per ricevere l’attestato di partecipazione http://tiny.cc/iscrizioneseminarifds

Scarica l’attestato di partecipazione http://tiny.cc/fdsattestati (disponibile solo il giorno del seminario)

Scarica la locandina completa 

Anno Accademico
16° Ciclo - Seminari FDS
Seminari svolti
 10 Ott 2023   15:00

Cos'è la teoria dei giochi e come può esservi utile

 Giulia Bernardi (Associazione Pi-Greco il Luogo Ideale)
 Sala Consiglio VII piano - http://tiny.cc/zoomfds
Abstract:
La teoria dei giochi, nata verso la metà del secolo scorso, è una disciplina matematica che ambisce a studiare il comportamento degli esseri umani (e non solo) nelle situazioni di interazione, in cui sia necessario compiere delle scelte strategiche. Negli ultimi decenni diversi matematici hanno vinto il premio Nobel per l'economia grazie alle loro ricerche nell'ambito della teoria dei giochi, che si è dimostrata estremamente proficua ed efficace in svariati ambiti di applicazione: politica, medicina, informatica. Nonostante ciò, le ipotesi della teoria e alcuni dei concetti fondamentali, come quello di equilibrio di Nash, sono semplici e possono essere accessibili a tutti. In questo seminario illustreremo cosa sia la teoria dei giochi, fornendo oltre agli elementi teorici della disciplina e alcuni esempi di applicazione anche degli spunti didattici per affrontare l'argomento con gli studenti della scuola secondaria.
 07 Nov 2023   15:00

Geometrie fantastiche e dove giocarle

 Silvia Pagani (Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Cattolica di Brescia)
 Sala Consiglio VII piano - http://tiny.cc/zoomfds
Abstract:
E se un gioco di carte, apparentemente innocuo, nascondesse tanta di quella geometria da tenerci un seminario? A partire dal gioco Dobble, intraprenderemo un viaggio che metterà a dura prova le nostre certezze geometriche, toccando aspetti sia proiettivi che combinatori. Vedremo come alcune rappresentazioni ed alcuni concetti, tipici del modello di piano euclideo al quale solitamente pensiamo, cederanno il passo, mentre altri verranno considerati sotto una luce nuova.
 21 Nov 2023   15:00

Comprendere il testo matematico: un’esperienza nella scuola secondaria di secondo grado

 Umberto Dello Iacono (Dipartimento di Matematica e Fisica, Università della Campania)
 Sala Consiglio VII piano - http://tiny.cc/zoomfds
Abstract:
Saper risolvere problemi e, in generale, saperli gestire, è una delle competenze matematiche fondamentali. Tuttavia, la risoluzione dei problemi, e in particolare di “word problems”, è un’attività che può creare difficoltà a studenti di ogni ordine e grado, spesso legate alla fase di comprensione del testo. A tal proposito, è stata progettata un’attività didattica che prevede che gli studenti, individualmente e poi in maniera collaborativa, analizzino dapprima criticamente il testo di “word problems” per poi affrontarne la risoluzione. Tale attività è stata sperimentata con studenti del primo anno della scuola secondaria di secondo grado e i risultati sembrano mostrarne l’efficacia nel favorire l’attivazione di adeguati processi risolutivi da parte degli studenti.
 12 Dic 2023   15:00

Ricerca Operativa: attività di modellizzazione e problem-solving a scuola

 Eugenia Taranto (Università Kore di Enna)
 Aula didattica FDS 4°piano - http://tiny.cc/zoomfds
Abstract:
La ricerca operativa (RO) è una branca della matematica applicata solitamente insegnata a livello universitario. Tuttavia, negli ultimi anni sono state sviluppate diverse iniziative per introdurre la RO agli studenti delle scuole secondarie. A queste iniziative si aggiunge ROAR (Ricerca Operativa Applicazioni Reali), un corso triennale composto da tre unità didattiche, pensato per gli studenti del triennio delle scuole secondarie. In questo seminario ci si concentrerà sulla prima unità didattica, mettendo in luce sia gli aspetti contenutistici sia le metodologie utilizzate per la sua implementazione con gli studenti. In particolare, si delineeranno gli aspetti teorici che hanno guidato la progettazione e poi si mostreranno esempi di problemi di ottimizzazione proposti agli studenti, che mirano a sviluppare le loro capacità di modellizzazione e problem-solving.
 16 Gen 2024   15:00

Un fallimento del calcolo vettoriale: le interazioni fluido-struttura

 Filippo Gazzola (Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano)
 Aula didattica FDS 4°piano - http://tiny.cc/zoomfds
Abstract:
Verranno osservati e discussi alcuni fenomeni di interazione fluido-struttura della vita quotidiana. I comportamenti sia dei fluidi che delle strutture sembrano mettere in discussione i principi elementari del calcolo vettoriale.
 23 Gen 2024   15:00

Argomentare in Matematica

 Alessandra Mariotti (Università di Siena)
 Aula didattica FDS 4°piano - http://tiny.cc/zoomfds
Abstract:
Il tema dell'argomentazione, nella sua declinazione nei diversi ambiti disciplinari, è chiaramente espresso nelle indicazioni Nazionali, ma spesso disatteso nella pratica scolastica. Educare all'argomentazione presenta problemi didattici specifici che, nell'ambito matematico, si articolano con i problemi didattici relativi sia alla costruzione dei concetti che all'introduzione ad una prospettiva teorica, ed in particolare alla pratica della dimostrazione. Da qualche decennio la ricerca in didattica della matematica affronta i problemi che emergono in ambito scolastico in relazione all'argomentare, al dimostrare e al loro mutuo rapporto. Il seminario ha l'obiettivo di discutere alcuni di questi problemi didattici proponendo, alla luce dalla ricerca in questo ambito, qualche esempio di buone pratiche da sviluppare in classe.
 30 Gen 2024   15:00

La catenaria, una corda che lega fisica, architettura, matematica e bolle di sapone

 Marco Pedroni (Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione, Università di Bergamo)
 Aula didattica FDS 4°piano - http://tiny.cc/zoomfds
Abstract:
Quale forma assume una catena omogenea appesa ai suoi estremi quando è sottoposta alla sola forza peso? Nel XVII secolo questa domanda ha impegnato le menti di grandi scienziati, che hanno individuato nella cosiddetta catenaria (una curva esprimibile in termini di funzioni iperboliche) la risposta. Per via di questa sua particolarità, essa è stata utilizzata in architettura, soprattutto da Antoni Gaudí. In questo seminario vedremo qualche esempio di questo utilizzo e mostreremo che la catenaria svolge un importante ruolo anche nella descrizione delle forme assunte dalle pellicole di acqua saponata.
 06 Feb 2024   15:00

L'introduzione della "lettera", dall'aritmetica all'algebra... e non solo

 Andrea Gorini (Scuola S. Girolamo Emiliani, Corbetta (MI), Associazione Ma.P.Es. Matematica - Pensiero - Esperienza)
 Aula didattica FDS 4°piano - http://tiny.cc/zoomfds
Abstract:
L’introduzione del calcolo letterale nell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado spesso si rivela come il momento in cui si manifesta la distanza tra l’essere in grado di svolgere una procedura e l’averla compresa, e che in genere segna una svolta irreversibile verso l’abbandono di interesse e impegno da parte degli studenti. Una delle cause dell’insorgere di questa distanza è la relativa facilità d’uso del linguaggio algebrico e delle sue regole sintattiche, che rischia di oscurarne la profondità semantica. Nel seminario si intende proporre alcuni spunti di riflessione affinché l’introduzione della “lettera” sia un passaggio di maturazione nell’acquisizione del linguaggio della Matematica nella pienezza della sua potenzialità.