Seminari FDS

I seminari FDS, nati nel 2008, sono momenti di riflessione su contenuti e metodi dell’insegnamento scolastico della matematica. Si svolgono generalmente da Ottobre a Febbraio, il mercoledì pomeriggio alle 15:00, e hanno la durata di circa un’ora, con ulteriore tempo a disposizione per eventuali domande.
I seminari sono tenuti da docenti del Politecnico o di altri atenei, e talvolta da docenti di scuola; sono liberi, gratuiti e aperti a tutti, in particolare a docenti di scuola secondaria di I e II grado, a studenti della scuola secondaria di II grado, e a colleghi del Politecnico.
I Seminari Effediesse si svolgono in presenza presso l’aula del Laboratorio FDS (4° piano Edificio 14) – Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e contemporaneo streaming sulla piattaforma Zoom, a vantaggio di coloro che sono più lontani dal Politecnico. I seminari tuttavia non sono registrati, per mantenere la fruizione contemporanea da parte degli interessati.
Raccomandiamo la partecipazione in presenza a tutti coloro per i quali questo è possibile, per facilitare lo scambio di idee con i relatori e rendere questi momenti un’effettiva occasione di incontro.
Per chi partecipa a distanza: la piattaforma usata è Zoom, il link per collegarsi:
http://tiny.cc/zoomfds
Per motivi organizzativi, si richiede a chi desidera partecipare a un seminario (sia in presenza che a distanza) di eseguire una semplice iscrizione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Le iscrizioni a ciascun seminario saranno aperte circa 2 settimane prima del seminario stesso.
Un attestato di partecipazione al seminario sarà rilasciato esclusivamente a chi ha eseguito quest’operazione di pre-registrazione, operazione che comunque chiediamo di effettuare anche a chi non è interessato all’attestato.
Nota sugli attestati di partecipazione
Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati esclusivamente a coloro che, oltre a essersi previamente iscritti al seminario, avranno seguito nei tempi e nei modi richiesti la procedura da noi specificata al momento del seminario stesso. Non prenderemo in considerazione messaggi mail inviati da docenti nelle ore o nei giorni successivi al seminario, che affermano di essere stati presenti e reclamano l’attestato di partecipazione. Si sottolinea che un attestato di partecipazione non è una sorta di autocertificazione di presenza.
Qui di seguito si riporta il programma dettagliato dei seminari di quest’anno, e il link ai cicli di seminari degli anni passati. Qualunque eventuale cambio di data o orario sarà segnalata su questa pagina.
Il calendario A.A. 2024/25:
Iscrizione obbligatoria per ricevere l’attestato di partecipazione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Scarica l’attestato di partecipazione http://tiny.cc/fdsattestati (disponibile solo il giorno del seminario)
Scarica la locandina completa
Statistica & Salute
Anna Maria Paganoni (Dip. Matematica Politecnico di Milano)Sala Consiglio 7° piano, edificio Nave via Bonardi, 9

Attualmente è in sempre maggiore crescita l'utilizzo della modellizzazione statistica per analizzare dati ad alta complessità con lo scopo di comprendere, spiegare e prevedere la realtà.In questo seminario verranno esposti alcuni esempi di tale uso,legati a progetti in collaborazione con la Direzione Sanità di Regione Lombardia e la Centrale Operativa del 118.
Dalle quantità alle strutture
Renato Betti (Dip. Matematica Politecnico di Milano)Aula Consiglio VII piano, edificio Nave via Bonardi, 9
Una ricostruzione concettuale degli sviluppi che hanno condotto all'idea di Galois sulla risolubilità per radicali delle equazioni algebriche.
Energia, Ambiente e Sviluppo.
La sfida energetica del Terzo Millennio
Emanuela ColomboAula Rogers, Via Ampère 2

Nel Terzo Millennio l'energia non é una questione solo tecnica: la sfida e il fascino del settore sono legati, infatti, anche alle implicazioni che questo genera sull'ambiente e sulla società. Il fabbisogno mondiale di energia è in crescita, la distribuzione mondiale non è uniforme relativamente al fabbisogno procapite, le previsioni future confermano una tendenza in continua crescita. Il depauperamento delle fonti fossili, la sicurezza degli approvvigionamenti e le preoccupazioni ambientali crescenti aiutano a comprendere la rilevanza del tema. Inoltre oggi è sempre più evidente che la mancanza di accesso all’energia per vaste fasce della popolazione mondiale non favorisce lo sviluppo, frena la lotta alla povertà, impedisce di perseguire efficacemente gli Obiettivi del Millennio. Quali le soluzioni? Nel mondo di coloro che si occupano di energia esiste sempre più accordo su una valutazione moderata: si ammette che un'unica soluzione al problema non possa esistere. Occorre prendere il meglio da ognuna senza trascurare mai, nell'insieme, la riduzione dei costi, il controllo dell'impatto ambientale locale o globale e la sicurezza. Il lungo cammino verso una migliore e più equa gestione delle politiche energetiche rappresenta una sfida per la scienza e la tecnologia e una prova importante per l'intelletto dell'uomo e la sua coscienza sociale e politica.
Trottole galattiche Galassie storia e storie, dinamica, abitudini sociali e altro ancora
Monica SperandioSala Consiglio - VII piano

Galassie nella storia dell'astronomia: dibattiti e controversie sulla loro natura. Diversificazione chimico fisica, classificazione di Hubble. Presentazione e confronto morfologico in diverse lunghezze d'onda con attenzione ai diversi fenomeni di emissione di radiazione. Brevi cenni di spettroscopia e riduzione dati per pervenire ad un'analisi dinamica delle galassie e indagine sugli effetti dei diversi ambienti di appartenenza.
MEF MONTHLY EVENTS 2012 I MERCATI DELL ENERGIA
Michele Governatori, Barbara TerenghiMIP Politecnico di Milano, Via Lambruschini 4C, 20156 Milano
Architettura e Design: geometrie intuitive da realizzare con semplici mezzi
Enrico D. BonaAULA B55, al V° piano dell'Edificio NAVE

I “semplici mezzi” sono tubi di cartone, materiali riciclati o banali oggetti che diventano componenti: assemblati con graffette, scotch, colle, spaghi annodati. Aiutano ad osservare, leggere e capire; a progettare. Ogni modello ha da dire qualcosa, può verificare anche la resistenza ai carichi. I temi sono i più disparati: dalla linea continua secondo i principi della topologia alla teoria dei nodi; dalle strutture geodetiche all’estensione del modello tensegrity di Füller; dalle strutture tridimensionali alle superfici continue ed altro.
Le Lettere Capitali Romane nel Rinascimento
prof. Alessandra Angelini (Accademia di Belle Arti di Brera)sala consiglio del Dipartimento (VII piano)

Nel quindicesimo secolo artisti, architetti, matematici facendo riferimento alle teorie contenute negli antichi testi latini e greci giunsero alla creazione di una nuova estetica basata essenzialmente sui principi della misura intesa come armonia delle parti. Grazie a loro nascono opere di carattere profondamente innovativo dove il senso del bello si coniuga in maniera perfetta con la progettazione scientifica. Ne sono un esempio i disegni delle Capitalia, ovvero lettere dell alfabeto romano maiuscolo, piccole e perfette architetture grafiche, destinate a diversi usi di lettura, derivate dalla cultura classica e riscoperte da di insigni maestri e studiosi quali Leon Battista Alberti, Feliciano Feliciani, Luca Pacioli, Albrecht Dürer, Geoffroy Tory, per citarne alcuni. E anche grazie agli studi condotti attorno a questi alfabeti e alle loro nuove interpretazioni, che si giungerà allo sviluppo della Tipografia e delle sue regole basate sulla sintesi tra estetica e esigenze funzionali. Una comparazione tra alcune lettere dell alfabeto romano contenute nel Divina Proportione di Luca Pacioli (Venezia 1509), e l alfabeto di Geoffroy Tory pubblicato nello Champ Fleury (Parigi 1529), ci consentiranno di visualizzare la varietà di aspetti scaturiti da differenti criteri proporzionali, a dimostrazione dello stretto e continuo rapporto che intercorre tra misura e bellezza.