Home / Formazione / Seminari FDS

Seminari FDS

I seminari FDS, nati nel 2008, si svolgono ogni anno da Ottobre a Marzo, il mercoledì pomeriggio alle 15:00. La serie propone conferenze tenute da docenti del Politecnico o da docenti esterni appositamente invitati (italiani e stranieri) e anche, tradizionalmente, una o più conferenze dedicate alla divulgazione scientifica e tenute da noti divulgatori.
I seminari sono liberi, gratuiti e aperti a tutti, in particolare a colleghi del Politecnico, a docenti di scuola secondaria di I e II grado e a studenti della scuola secondaria di II grado.

Seminari Effediesse 2022/23

Anche quest’anno il Laboratorio Effediesse del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano offre a insegnanti e studenti interessati un ciclo di seminari in cui riflettere su contenuti e metodi dell’insegnamento della matematica e della fisica nella scuola secondaria. Otto incontri, tra fine Ottobre 2022 e metà Febbraio 2023, per accompagnarci in questo anno scolastico, con passo calmo e cadenzato.

Dopo gli ultimi due anni in cui l’attività si è svolta unicamente a distanza a causa del Covid, quest’anno
i Seminari Effediesse tornano in presenza. Continueranno comunque a essere anche trasmessi in streaming sulla piattaforma webex,
a vantaggio di coloro che sono più lontani dal Politecnico, ma non saranno registrati, per mantenere la fruizione contemporanea da parte degli interessati. Raccomandiamo la partecipazione in presenza a tutti coloro per i quali questo è possibile, per facilitare lo scambio di idee con i relatori e rendere questi momenti un’effettiva occasione di incontro.

Per motivi organizzativi, si richiede a chi desidera partecipare a un seminario (sia in presenza che a distanza) di eseguire una semplice registrazione, a http://tiny.cc/iscrizioneseminarifds, indicando anche se si intende partecipare in presenza o in streaming. Un attestato di partecipazione al seminario sarà rilasciato esclusivamente a chi ha eseguito quest’operazione di pre-registrazione, operazione che comunque chiediamo di effettuare anche a chi non è interessato all’attestato.

Tutti i seminari si svolgeranno il mercoledì alle 15:00 presso un’aula del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, e avranno la durata di circa un’ora, con ulteriore tempo a disposizione per eventuali domande.

Dove siamo: Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano, Città Studi, Edificio 14 (“La Nave”), ingressi da Via Bonardi 9 e da Via Ampère (Patio di Architettura). L’aula dipartimentale, e quindi il piano dell’edificio, a cui si svolgono i seminari, potrebbe cambiare di volta in volta e sarà indicata sia sulla pagina web che sui messaggi
mail di promemoria inviati qualche giorno prima di ogni seminario.

Per chi parteciperà a distanza: la piattaforma usata è webex, il link per collegarsi http://tiny.cc/fds2023

Il calendario A.A. 2022/23:

Iscrizione obbligatoria per ricevere l’attestato di partecipazione http://tiny.cc/iscrizioneseminarifds

Scarica l’attestato di partecipazione http://tiny.cc/fdsattestati (disponibile solo il giorno del seminario)

Scarica la locandina completa 

Anno Accademico
10° Ciclo - Seminari FDS
Seminari svolti
 03 Ott 2017   15:00

Il test del DNA per l’identificazione criminale: dalla biologia al calcolo delle probabilità

 Marco Bramanti e dott. Giorgio Portera (Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano)
 Aula Consiglio, 7° piano, edificio Nave, via Bonardi, 9 - Milano
Abstract:
Il test del DNA, per confrontare una traccia biologica con l'identità genetica di un sospettato, è una pratica scientifica forense ormai molto nota all'opinione pubblica. Ma in cosa consiste esattamente? Su quali fatti biologici si basa questo metodo, e che grado di certezza hanno le conclusioni di questo tipo di indagine? In questo seminario, a due voci, si partirà dalla descrizione delle idee biologiche e delle tecniche operative del metodo (prima parte del seminario, tenuto da un biologo forense) per proseguire con la discussione di alcuni aspetti matematici, in particolare probabilistici, che chiariscono da un punto di vista quantitativo il grado di attendibilità del metodo stesso (seconda parte del seminario, tenuto da un matematico)
 07 Nov 2017   16:00

Quante sono le dimensioni della sostenibilità?

 Elena Claire Ricci (Università degli Studi di Milano)
 Aula seminari 6° piano del Dipartimento di Matematica

Abstract:
In un'epoca in cui diverse sfide globali impongono un ripensamento dei modelli organizzativi, sia individuali che collettivi, verso modelli più sostenibili, esistono strumenti per misurare la sostenibilità di una scelta, un'azione, una strategia o una politica? Dopo un’introduzione al concetto di sviluppo sostenibile, il seminario esaminerà il problema della natura intrinsecamente multidimensionale della sostenibilità. In particolare affronterà il tema della determinazione, della misurazione e dell’integrazione delle sue diverse dimensioni. I concetti teorici verranno infine declinati in un caso studio riguardante l'innovazione del sistema elettrico, confrontando due modelli di sviluppo incentrati su super-grid o smart-grid.
 28 Nov 2017   15:00

Motori a reazione e razzi – La propulsione nell'atmosfera e fuori di essa

 Marco Beghi (Politecnico di Milano)
 Sala Consiglio VII piano, Dip. di Matematica
Abstract:
In un fluido, in assenza di un appoggio solido, la propulsione si ottiene accelerando del fluido in direzione opposta. Questo è quanto fanno le eliche, sia navali sia aeronautiche, che accelerano il fluido nel quale sono immerse. Anche i motori a reazione eiettano soprattutto aria dell'atmosfera. Per i viaggi spaziali, il movimento nel vuoto non subisce resistenze, ma richiede l'utilizzo dei razzi, che devono avere a bordo tutto il fluido che eietteranno. Questo pone dei requisiti molto stringenti alla realizzabilità dei voli, requisiti che vengono analizzati in qualche dettaglio, e che fanno sì che per l'accesso ai pianeti esterni venga utilizzato anche un altro meccanismo, la cosiddetta 'fionda gravitazionale'.
 30 Gen 2018   15:00

La matematica computazionale applicata alla medicina: risposte quantitative a diversi problemi clinici

 Christian Vergara (Politecnico di Milano)
 Sala Consiglio VII piano, Dip. di Matematica
Abstract:
I modelli matematici permettono di descrivere quantitativamente il comportamento fisiologico e patologico del sistema cardiovascolare, dalla fluido-dinamica del sangue alla sua interazione con le pareti vascolari, dalla attività elettrica del cuore alla sua interazione con la contrazione cardiaca, giusto per citare qualche esempio. Al fine di ottenere risultati fruibili dai clinici, metodi numerici e computazionali sono utilizzati, che permettono di risolvere i problemi originari in maniera approssimata tramite l'ausilio di grandi calcolatori. Ciò permette di studiare delle situazioni patologiche al fine di capire meglio la loro causa e/o sviluppo e in caso di meglio progettare delle soluzioni terapeutiche. In questo contributo verranno riportati degli esempi a riguardo, in particolare la aterosclerosi in carotidi e coronarie, i disturbi elettrici nel ventricolo sinistro, il malfunzionamento delle valvole cardiache.