Seminari FDS

I seminari FDS, nati nel 2008, sono momenti di riflessione su contenuti e metodi dell’insegnamento scolastico della matematica. Si svolgono generalmente da Ottobre a Febbraio, il mercoledì pomeriggio alle 15:00, e hanno la durata di circa un’ora, con ulteriore tempo a disposizione per eventuali domande.
I seminari sono tenuti da docenti del Politecnico o di altri atenei, e talvolta da docenti di scuola; sono liberi, gratuiti e aperti a tutti, in particolare a docenti di scuola secondaria di I e II grado, a studenti della scuola secondaria di II grado, e a colleghi del Politecnico.
I Seminari Effediesse si svolgono in presenza presso l’aula del Laboratorio FDS (4° piano Edificio 14) – Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e contemporaneo streaming sulla piattaforma Zoom, a vantaggio di coloro che sono più lontani dal Politecnico. I seminari tuttavia non sono registrati, per mantenere la fruizione contemporanea da parte degli interessati.
Raccomandiamo la partecipazione in presenza a tutti coloro per i quali questo è possibile, per facilitare lo scambio di idee con i relatori e rendere questi momenti un’effettiva occasione di incontro.
Per chi partecipa a distanza: la piattaforma usata è Zoom, il link per collegarsi:
http://tiny.cc/zoomfds
Per motivi organizzativi, si richiede a chi desidera partecipare a un seminario (sia in presenza che a distanza) di eseguire una semplice iscrizione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Le iscrizioni a ciascun seminario saranno aperte circa 2 settimane prima del seminario stesso.
Un attestato di partecipazione al seminario sarà rilasciato esclusivamente a chi ha eseguito quest’operazione di pre-registrazione, operazione che comunque chiediamo di effettuare anche a chi non è interessato all’attestato.
Nota sugli attestati di partecipazione
Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati esclusivamente a coloro che, oltre a essersi previamente iscritti al seminario, avranno seguito nei tempi e nei modi richiesti la procedura da noi specificata al momento del seminario stesso. Non prenderemo in considerazione messaggi mail inviati da docenti nelle ore o nei giorni successivi al seminario, che affermano di essere stati presenti e reclamano l’attestato di partecipazione. Si sottolinea che un attestato di partecipazione non è una sorta di autocertificazione di presenza.
Qui di seguito si riporta il programma dettagliato dei seminari di quest’anno, e il link ai cicli di seminari degli anni passati. Qualunque eventuale cambio di data o orario sarà segnalata su questa pagina.
Il calendario A.A. 2024/25:
Iscrizione obbligatoria per ricevere l’attestato di partecipazione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Scarica l’attestato di partecipazione http://tiny.cc/fdsattestati (disponibile solo il giorno del seminario)
Scarica la locandina completa
Il test del DNA per l’identificazione criminale: dalla biologia al calcolo delle probabilità
Marco Bramanti e dott. Giorgio Portera (Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano)Aula Consiglio, 7° piano, edificio Nave, via Bonardi, 9 - Milano
Il test del DNA, per confrontare una traccia biologica con l'identità genetica di un sospettato, è una pratica scientifica forense ormai molto nota all'opinione pubblica. Ma in cosa consiste esattamente? Su quali fatti biologici si basa questo metodo, e che grado di certezza hanno le conclusioni di questo tipo di indagine? In questo seminario, a due voci, si partirà dalla descrizione delle idee biologiche e delle tecniche operative del metodo (prima parte del seminario, tenuto da un biologo forense) per proseguire con la discussione di alcuni aspetti matematici, in particolare probabilistici, che chiariscono da un punto di vista quantitativo il grado di attendibilità del metodo stesso (seconda parte del seminario, tenuto da un matematico)
Quante sono le dimensioni della sostenibilità?
Elena Claire Ricci (Università degli Studi di Milano)Aula seminari 6° piano del Dipartimento di Matematica

In un'epoca in cui diverse sfide globali impongono un ripensamento dei modelli organizzativi, sia individuali che collettivi, verso modelli più sostenibili, esistono strumenti per misurare la sostenibilità di una scelta, un'azione, una strategia o una politica? Dopo un’introduzione al concetto di sviluppo sostenibile, il seminario esaminerà il problema della natura intrinsecamente multidimensionale della sostenibilità. In particolare affronterà il tema della determinazione, della misurazione e dell’integrazione delle sue diverse dimensioni. I concetti teorici verranno infine declinati in un caso studio riguardante l'innovazione del sistema elettrico, confrontando due modelli di sviluppo incentrati su super-grid o smart-grid.
Motori a reazione e razzi – La propulsione nell'atmosfera e fuori di essa
Marco Beghi (Politecnico di Milano)Sala Consiglio VII piano, Dip. di Matematica
In un fluido, in assenza di un appoggio solido, la propulsione si ottiene accelerando del fluido in direzione opposta. Questo è quanto fanno le eliche, sia navali sia aeronautiche, che accelerano il fluido nel quale sono immerse. Anche i motori a reazione eiettano soprattutto aria dell'atmosfera. Per i viaggi spaziali, il movimento nel vuoto non subisce resistenze, ma richiede l'utilizzo dei razzi, che devono avere a bordo tutto il fluido che eietteranno. Questo pone dei requisiti molto stringenti alla realizzabilità dei voli, requisiti che vengono analizzati in qualche dettaglio, e che fanno sì che per l'accesso ai pianeti esterni venga utilizzato anche un altro meccanismo, la cosiddetta 'fionda gravitazionale'.
La matematica computazionale applicata alla medicina: risposte quantitative a diversi problemi clinici
Christian Vergara (Politecnico di Milano)Sala Consiglio VII piano, Dip. di Matematica
I modelli matematici permettono di descrivere quantitativamente il comportamento fisiologico e patologico del sistema cardiovascolare, dalla fluido-dinamica del sangue alla sua interazione con le pareti vascolari, dalla attività elettrica del cuore alla sua interazione con la contrazione cardiaca, giusto per citare qualche esempio. Al fine di ottenere risultati fruibili dai clinici, metodi numerici e computazionali sono utilizzati, che permettono di risolvere i problemi originari in maniera approssimata tramite l'ausilio di grandi calcolatori. Ciò permette di studiare delle situazioni patologiche al fine di capire meglio la loro causa e/o sviluppo e in caso di meglio progettare delle soluzioni terapeutiche. In questo contributo verranno riportati degli esempi a riguardo, in particolare la aterosclerosi in carotidi e coronarie, i disturbi elettrici nel ventricolo sinistro, il malfunzionamento delle valvole cardiache.