Seminari FDS

I seminari FDS, nati nel 2008, sono momenti di riflessione su contenuti e metodi dell’insegnamento scolastico della matematica. Si svolgono generalmente da Ottobre a Febbraio, il mercoledì pomeriggio alle 15:00, e hanno la durata di circa un’ora, con ulteriore tempo a disposizione per eventuali domande.
I seminari sono tenuti da docenti del Politecnico o di altri atenei, e talvolta da docenti di scuola; sono liberi, gratuiti e aperti a tutti, in particolare a docenti di scuola secondaria di I e II grado, a studenti della scuola secondaria di II grado, e a colleghi del Politecnico.
I Seminari Effediesse si svolgono in presenza presso l’aula del Laboratorio FDS (4° piano Edificio 14) – Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e contemporaneo streaming sulla piattaforma Zoom, a vantaggio di coloro che sono più lontani dal Politecnico. I seminari tuttavia non sono registrati, per mantenere la fruizione contemporanea da parte degli interessati.
Raccomandiamo la partecipazione in presenza a tutti coloro per i quali questo è possibile, per facilitare lo scambio di idee con i relatori e rendere questi momenti un’effettiva occasione di incontro.
Per chi partecipa a distanza: la piattaforma usata è Zoom, il link per collegarsi:
http://tiny.cc/zoomfds
Per motivi organizzativi, si richiede a chi desidera partecipare a un seminario (sia in presenza che a distanza) di eseguire una semplice iscrizione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Le iscrizioni a ciascun seminario saranno aperte circa 2 settimane prima del seminario stesso.
Un attestato di partecipazione al seminario sarà rilasciato esclusivamente a chi ha eseguito quest’operazione di pre-registrazione, operazione che comunque chiediamo di effettuare anche a chi non è interessato all’attestato.
Nota sugli attestati di partecipazione
Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati esclusivamente a coloro che, oltre a essersi previamente iscritti al seminario, avranno seguito nei tempi e nei modi richiesti la procedura da noi specificata al momento del seminario stesso. Non prenderemo in considerazione messaggi mail inviati da docenti nelle ore o nei giorni successivi al seminario, che affermano di essere stati presenti e reclamano l’attestato di partecipazione. Si sottolinea che un attestato di partecipazione non è una sorta di autocertificazione di presenza.
Qui di seguito si riporta il programma dettagliato dei seminari di quest’anno, e il link ai cicli di seminari degli anni passati. Qualunque eventuale cambio di data o orario sarà segnalata su questa pagina.
Il calendario A.A. 2024/25:
Iscrizione obbligatoria per ricevere l’attestato di partecipazione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Scarica l’attestato di partecipazione http://tiny.cc/fdsattestati (disponibile solo il giorno del seminario)
Scarica la locandina completa
5° ciclo di seminari FDS
Archeoastronomia: la scienza delle stelle e delle pietre
Giulio Magli (Politecnico di Milano)Aula De Donato (S01) - Piazza Leonardo Da Vinci, 32 - Milano

L'Archeoastronomia studia gli allineamenti astronomici presenti nel progetto degli antichi monumenti, e quindi il rapporto che i loro costruttori avevano con il cielo e le stelle. Si tratta di una scienza giovane che opera con moderni strumenti di rilievo e analisi dati, ma in stretta connessione con l'archeologia. Se usata con le dovute cautele, può fornire nuove, affascinanti informazioni su tanti enigmatici monumenti del passato, quali ad esempio Machu Picchu o le grandi piramidi di Giza.
L'infanzia di Gödel e altri algoritmi
Vincenzo Della Mea (Dept. of Mathematics and Computer Science University of Udine, Italy)Educafè - Campus Leonardo - Piazza Leonardo da Vinci 32

Computer, reti, programmazione, i loro fondamenti teorici, Gödel, Turing, Chomsky: temi e personaggi che, in versi, diventano scuse per parlare di ciò che di solito si trova nella poesia. E la poesia diventa una scusa per parlare di come è nata e di come funziona l'informatica.
INGEGNERI - ARCHITETTI - COSTRUTTORI
Giulio Ballio (Politecnico di Milano)Aula Consiglio del Dipartimento di Matematica, edificio Nave - via Bonardi 9

Una testimonianza sull'applicazione dei requisiti dettati da Vitruvio di "bellezza, solidità, e utilità” nelle costruzioni italiane, sull'evoluzione delle figure di Architetto, Ingegnere e Costruttore nel trascorrere degli ultimi 150 anni, sulla unitarietà di competenze e di saperi che ha permesso al nostro paese di produrre Artisti del costruire ancora oggi ammirati e ricercati nel mondo.
La Modellistica Matematica a Supporto della Gestione d Impresa
Armando Brandolese (Politecnico di Milano)Dipartimento di Matematica Aula Consiglio VII piano, edificio 14 Nave, via Bonardi, 9

La gestione di impresa è poco accreditata dal punto di vista quantitativo, ed è considerata sovente un'area ove prevalgono l'esperienza, il buon senso, le relazioni interpersonali, la capacità di lavorare in team. Anche se questi aspetti sono ovviamente importanti, non va dimenticato che ormai da più di sessant'anni - e sempre di più - a supporto delle analisi e delle scelte che occorre compiere nell'ambito della gestione la matematica offre importanti modelli quantitativi, dalla ricerca operativa alla statistica, dai modelli finanziari alle analisi econometriche. Nel corso del seminario verranno forniti alcuni semplici esempi tratti soprattutto dalla gestione della produzione e della logistica.
La nascita del Calcolo Infinitesimale
Umberto Bottazzini (Università degli Studi di Milano)Aula Consiglio del Dipartimento di Matematica, edificio Nave - via Bonardi 9

I. Newton - da Principia
Come determinare i massimi o i minimi di una curva piana? Come determinarne la tangente in un punto? Qual è la generalità dei metodi di volta in volta proposti? Sono i nuovi problemi con cui si cimentano i matematici del Seicento. Da Fermat e Cartesio a Pascal e Huygens, sono molti gli attori della storia culminata, con Leibniz e Newton, nella creazione del calcolo infinitesimale. Pur nella diversità di motivazioni, metodi e strategie di comunicazione, e nonostante le polemiche sulla priorità dell’invenzione, il calcolo differenziale di Leibniz e i metodi - delle serie infinite, delle fluenti e flussioni, delle prime e ultime ragioni via via elaborati da Newton, hanno rappresentano la nascita dell’analisi matematica e, di fatto, della matematica moderna.
Osservare un'opera d'arte da vicino: indagine tra materiali e molecole
Lucia Toniolo (Politecnico di Milano)Aula Consiglio del Dipartimento di Matematica, edificio 14 Nave, via Bonardi 9.


L’applicazione dei metodi scientifici alla conoscenza e conservazione di manufatti di interesse artistico, non è nuova; da alcuni decenni a fianco di conservatori, storici dell’arte, architetti e restauratori lavorano chimici e fisici capaci di indagare la materia costituente un’opera d’arte, di definire lo stato di conservazione e di suggerire metodi innovativi per il restauro. Negli ultimi anni tuttavia i metodi analitici utilizzati si sono trasformati rapidamente da invasivi a micro- e non-invasivi, da metodi tradizionali di laboratorio a indagini da effettuare in situ direttamente sull’opera. Il seminario fa luce sui concetti base della diagnostica per le opere d’arte, attraverso il racconto di alcuni casi studio significativi a cui hanno lavorato ricercatori del Politecnico.