• Le Derivate: come si calcolano!
    È online il MOOC "Le derivate: Come si calcolano". Uno strumento utile per docenti e studenti per studiare o ripassare i metodi di calcolo delle derivate.

  • PiGame2025 – Alla scoperta di Delta City
    Celebra insieme a noi il PiDay 2025. Iscrivi la tua classe!

FOCUS

Di cosa ci occupiamo

Il laboratorio FDS è una struttura di contatto tra l'università, il mondo della scuola e la società in generale, finalizzata alla formazione avanzata dei docenti, alla sperimentazione didattica di forme innovative di insegnamento e orientamento universitario, al consolidamento della conoscenza della matematica di base e alla diffusione e divulgazione della cultura matematica e scientifica in generale. Svolge attività di formazione permanente di insegnanti di scuola secondaria e

Formazione

Le attività nell'ambito della formazione, sviluppate a partire dal 2000, hanno come obiettivo di incentivare la conoscenza di contenuti e strategie didattiche degli insegnanti di scuola superiore in linea con gli studi di ingegneria, architettura e design e di stimolare l'interesse per la Matematica facilitando la transizione dalla matematica pre-universitaria al primo anno corsi di laurea.
Esplora

Divulgazione

Le attività FDS nel campo della ricerca e divulgazione scientifica prevedono la promozione e/o organizzazione di seminari, convegni, corsi di dottorato e altre iniziative di ampio respiro, anche connesse ad altre attività di ricerca e divulgazione che si svolgono sia in Italia che all'estero, e la possibile attivazione di borse di dottorato e/o assegni di ricerca dedicati presso il Dipartimento.
Esplora

Sperimentazione

L'esigenza di rappresentare la realtà con un modello il più possibile universale, che ricorre nelle scienze e nelle arti, si ispira a principi molto simili a quelli che governano il mondo matematico. I progetti della Sperimentazione Didattica di FDS sono quindi ispirati alla volontà di ricomporre i differenti talenti in cui si esprime il processo creativo, sempre presente nella storia delle civiltà umane.
Esplora

Scienza e Società

La sezione “Scienza e Società” si occupa di studiare i fondamenti epistemologici ed etici della scienza, con particolare riguardo a questioni aperte di filosofia delle scienze matematiche (principalmente fisica, clima, economia e biostatistica), e le loro ricadute sul piano sociale. La ricerca si concentra sulle diverse forme di ragionamento scientifico con l’obiettivo di modellizzare
Esplora

POST

Recenti