MATEC

Matematica Applicata per la Tecnica
Per chi pensa di iscriversi al Politecnico di Milano

Descrizione:

Molto spesso gli studenti con un diploma non scientifico ritengono di non possedere le conoscenze matematiche necessarie ad affrontare un corso di laurea in ingegneria con conseguenti abbandoni e ritardi.
Tuttavia, spesso, non è un problema di conoscenze ma di una errata percezione delle proprie capacità.
Il progetto è rivolto ai “diplomandi” e si propone di intervenire sulla percezione del livello di conoscenze matematiche da loro possedute, coinvolgendo gli studenti in attività di matematica applicata, che fanno uso di strumenti matematici “di base” e di strumenti ICT.

La struttura:

MATEC è composto 6 moduli indipendenti e interdisciplinari della durata di 8h, ciascuno dei quali è composto da tre parti:
1) presentazione di un tema di ricerca di frontiera,
2) richiamo della metodologia di ricerca e introduzione degli strumenti ICT propri dell’ambito di ricerca con particolare attenzione agli aspetti modellistici
3) risoluzione attraverso lavoro a gruppi di un problema realistico tratto dalla letteratura.

I Moduli:

  • Matematica e Sport: Il modulo affronta gli aspetti di modellistica legati ad alcune attività sportive. Gli studenti si dovranno cimentare con uno scenario realistico e proporre la strategia migliore da per affrontarlo. In collaborazione con il Prof. Nicola Parolini e il Prof. Marco Verani.
  • Rischio idrogeologico: Il modulo affronta gli aspetti di modellistica legati agli aspetti idrogeologici. Gli studenti si cimenteranno con uno scenario realistico che li porterà a sviluppare competenze di modellistica legati alla gestione dei dati. In collaborazione con il Prof. Giovanni Ravazzani e la Dott.ssa  Mouna Feki.
  • Geolocalizzazione e mappatura: Il modulo offre l’opportunità di comprendere quali sono le tecniche e le sfide matematiche delle mappe digitali e come funzionano i sistemi gps. In collaborazione con la Prof.ssa Maria Brovelli. 
  • Social Networks: Il modulo ha l’obbiettivo di svelare cosa si nasconde dietro ai social network e come la modellistica matematica può essere usata per influenzare o prendere decisioni quando si è in rete (fisica o virtuale). In collaborazione con il Prof. Carlo Piccardi.
  • Emissioni NOx e marmitta catalitica: Il modulo ha l’obiettivo di mostrare l’impatto dei modelli e degli algoritmi matematici. Gli studenti dovranno affrontare uno scenario realistico che richiede scelte modellistiche e metodi di risoluzioni di frontiera. In collaborazione con il Prof. Tommaso Selleri
Posted in Sperimentazione Tagged width: